Gioacchino Rossini: Armida diretta da Tullio Serafin con Maria Callas; Il barbiere di Siviglia diretto da Lorenzo Molajoli con Dino Borgioli, Riccardo Stracciari, Mercedes Capsir; Guglielmo Tell diretto da Mario Rossi con Giuseppe Taddei, Rosanna Carteri, Mario Filippeschi, Graziella Sciutti, Miti Truccato Pace; Stabat mater diretto da Joseph Messner con Irmgard Seefried, Rosette Anday, Lorenz Fehenberger, Ferdinand Frantz; L’Assedio di Corinto diretta da Arturo Toscanini; Cenerentola diretta da Arturo Toscanini; La Gazza Ladra diretta da Arturo Toscanini; L’Italiana in Algeri diretta da Arturo Toscanini; Semiramide: Ouverture diretta da Arturo Toscanini; Semiramide: Ouverture diretta da Herbert Von Karajan; Il Signor Bruschino diretta da Arturo Toscanini; Les soirées musicales: no 8, La danza diretta da Walter Goehr col tenore Beniamino Gigli; E ancora… Nicolaj Andreevic Rimsky-Korsakov: Inno al Sole eseguito al violino da Jacques Thibaud; Scheherazade, Op. 35 diretta da Eugene Ormandy eseguita al violino da Alexander Hilsberg; Canto d’India diretta da Nils Grevillius col tenore Jussi Björling; Sinfonia n.2, Op. 9 diretta da Pierre Monteux; Il sogno della sposa eseguita al violino da Yehudi Menuhin e al piano da Hubert Giesen; E ancora… Jean-Philippe Rameau: Tambourin eseguito al violino da Jacques Thibaud; E ancora… Max Reger: Sonata in fa diesis minore eseguita al piano da Rudolf Serkin e al violino da Adolf Busch; E ancora… Pierre Joseph Rode: Minuet-Caprice eseguita al violino da Jacques Thibaud; E ancora… Anton Rubinstein: Mélodie in fa maggiore eseguita al violoncello da Pierre Fournier e al piano da Gerald Moore; Romanza eseguita al violino da Joseph Szigeti; piano Henry Bird; Valzer capriccio per piano eseguito al piano da Arthur Rubinstein; Valzer capriccio per piano in mi bemolle maggiore diretto da Arturo Toscanini;