Giuseppe Verdi: L’Aida diretta da Arturo Toscanini, con il tenore Virginio Assandri e Richard Tucker, con il mezzosoprano Eva Gustavson, i bassi: Dennis Harbour e Norman Scott, il soprano Herva Nelli e Teresa Stich-Randall e il baritono Giuseppe Valdengo; Falstaff eseguita da Arrigo Boito Mario Rossi con Giuseppe Taddei, Saturno Meletti, Emilio Renzi, Gino del Signore, Giuseppe Nessi, Cristiano Dalamangas, Rossana Carteri, Lina Pagliughi, Amalia Pini, Anna Maria Canali; Ernani diretta da Fernando Previtali, eseguita da Gino Penno, Caterina Mancini, Giuseppe Taddei, Licia Rossini, Ezio Achilli, Vittorio Pandano, Giacomo Vaghi; La forza del destino diretta da Gino Marinuzzi, eseguita da Ernesto Dominici, Maria Caniglia, Carlo Tagliabue, Galliano Masini, Ebe Stignani, Tancredi Pasero, Saturno Melettti, Liana Avogadro, Dario Caselli, Giuseppe Nessi; Luisa Miller diretta da Mario Rossi, eseguita da Giacomo Vaghi, Giacomo Lauri Volpi, Miti Truccato Pace, Duilio Baronti, Scipio Colombo, Lucy Kelston, Grazia Colarescu, Salvatore Di Tommaso; Il Trovatore diretto da Ferdinando Previtali, eseguita da Carlo Tagliabue, Caterina Mancini, Miriam Pirazzini, Giacomo Lauri Volpi, Alfred Colella, Graziella Sciutti, Mario Carlin, Ezio Achilli, Mario Carlin; Un ballo in maschera diretto da Tullio Serafin, eseguita dal mezzosoprano Fedora Barbieri, il baritono Gino Bechi, il soprano Maria Caniglia, il tenore Beniamino Gigli e Blando Giusti, i bassi: N. Niccolini, Ugo Novelli e Tancredi Pasero e il soprano Elda Ribetti; Messa da requiem diretta da Tullio Serafin, eseguita Maria Caniglia, Beniamino Gigli, Ezio Pinza, Ebe Stignani.